• Non disponibile

Roccocò

4,19 €

Il Roccocò è il classico dolce napoletano di natale, immancabile sulla tavola di ogni napoletano. Esso chiude il pranzo natalizio e accompagna tutte le feste di natale, insieme ad altri dolci tipici della tradizione natalizia partenopea.

PFNRO
8054247050566
0.250 Kg ℮

Prodotto soggetto a calo di peso naturale.

Valutazione
La quantità minima ordinabile per questo prodotto è 2.

redeem
Acquistando questo prodotto puoi ottenere fino a 4 punti fedeltà . Il tuo carrello conterrà un totale di 4 punti che potranno essere convertiti in un buono sconto di 0,20 € .


La loro presenza sulla tavola, durante le festività natalizie, è di buon auspicio. Per questo i Roccocò, insieme con i Mostaccioli, sono protagonisti nei menù delle feste sin dalla Festa dell'Immacolata fino all'inizio del nuovo anno. Il Roccocò è un biscotto a forma di ciambella particolarmente duro, quindi si consiglia di bagnarlo nel vino bianco o nel Marsala.

Di Gruttola
PFNRO

Riferimenti Specifici

ean13
8054247050566

grano

uova

latte

mandorle

Farina di GRANO tenero "00", zucchero, BURRO, MARGARINA, sale, MANDORLE, acqua, TUORLO d'uovo, chiodi di garofano, CANNELLA, noce moscata, aroma arancia e aroma mandarino, cedro candito.

Conservare in luogo fresco ed asciutto

Sacchetto Etichetta
PP5 Plastica PAP21 Carta
Slogan

Siamo una famiglia Irpina che fa pane e pasta a mano, come si faceva una volta.

chat Commenti (0)

Domande Frequenti

Il Roccocò è un dolce tipico della cucina napoletana, la cui origine non è del tutto chiara. Tuttavia, si ritiene che il Roccocò sia stato inventato da alcune suore del monastero di Santa Maria degli Angeli a Lavello, in Basilicata, intorno al XVIII secolo. Il Roccocò era un dolce a base di farina di grano, uova, zucchero, burro, e aromatizzato con scorza di limone e mandorle. La forma tipica del Roccocò è quella di una ciambella dura e secca, che può essere conservata per lungo tempo. Nel tempo, la ricetta del Roccocò si è diffusa in altre parti del Sud Italia, diventando un dolce tradizionale di molte regioni, come la Campania, la Puglia e la Calabria.

Caricamento...